Arrivo tappa 23 Parte Continua a leggere [...]
Luogo Categoria: Chiese e Tappa 24 - Da Aulla a Sarzana
-
La chiesa è il più antico edificio della città. Si trova a poca distanza dalla concattedrale di Santa Maria Assunta e la sua costruzione è databile intorno al X secolo. La chiesa di Sant’Andrea è stata completata nel XVI se ma è stata costruita sopra le fondamenta di un edificio medievale dalla datazione incerta. La facciata odierna è costituita da un portone d’ingresso abbellito con un portale cinquecentesco in marmo bianco di Carrara con stipiti ornati da due cariatidi a seno scoperto, sormontato dalla stella ad otto punte, il sidus, simbolo degli Anziani del comune di Sarzana. Sempre in marmo è il basamento del fonte battesimale, all’interno del presbiterio, che fu realizzato alla fine del XVI secolo da Giovanni Morelli, un artista carrarese. All’interno si trovano sculture marmoree del XIV e XV secolo, raffiguranti il patrono di Sarzana, sant’Andrea, ed i santi Pietro e Paolo. Tra i dipinti la Vocazione di Santi Giacomo e Giovanni di Fiasella e un affresco della Madonna col Bambino di artista anonimo. Notevole sull’altare di sinistra è la venerata immagine miracolosa della Madonna delle Grazie.
-
-